Quali sono le differenze tra Microblading e Trucco Permanente?

microblading vs trucco permanente

La domanda che spesso si pone chi si vuole avvicinare ai trattamenti di dermopigmentazione, o anche solo per saperne di più, è capire la differenza tra trucco permanente e microblading.
Spesso si fanno ricerche e si guardano immagini cercando di capire le differenze tra questi due trattamenti, ma queste non sono così evidenti per un occhio non esperto. Non preoccuparti, in questo articolo ti aiuteremo a capire.
Trucco permanente e microblading possono sembrare la stessa cosa, ma sono molto diversi in numerosi aspetti.
Entrambe sono forme di tatuaggio cosmetico o dermopigmentazione, una pratica che esiste da molti anni e utilizza il tatuaggio o la pigmentazione dell’epidermide per produrre risultati di make up correttivo, che sia duraturo nel tempo.
A chiunque non ne sappia molto, il tatuaggio cosmetico può sembrare una vanità, ma in realtà non è solo questo. Molte persone con alopecia, vitiligine, cicatrici, calvizie, anomalie genetiche o altre patologie spesso ricorrono al tatuaggio cosmetico per sentirsi meglio con il loro aspetto.
Nonostante le loro differenze, entrambe le procedure possono aiutare a migliorare l’aspetto, qualunque sia la ragione.
Esistono tre differenze principali tra trucco permanente e microblading:

  • Sebbene il trucco permanente non sia permanente inteso come “per sempre”, dura più a lungo del microblading, infatti può durare fino a 2 anni, a seconda della persona.
  • Il trucco permanente può essere fatto su occhi, labbra e sopracciglia.
  • Il microblading è solo per le sopracciglia.
  • Il trucco permanente viene fatto usando un’apparecchiatura elettrica molto simile a quella che usano i tatuatori.
  • Il microblading utilizza uno strumento simile ad una lama che non richiede batterie o elettricità.

Immergiamoci un po ‘più a fondo in ognuno di essi.

Trucco permanente:

Stai cercando un corso di trucco permanente? –> Clicca qui

Il trucco permanente, come viene comunemente indicato, è una forma di tatuaggio cosmetico che utilizza aghi e macchinari per tatuaggi artistici per impiantare coloranti o pigmenti nella pelle con l’obiettivo di migliorare le caratteristiche del viso – più comunemente eyeliner, sopracciglia e labbra.I
È anche possibile avere ombretti o fard permanenti, sebbene si tratti di procedure molto meno comuni.
Potresti imbatterti in un trucco permanente a cui fanno riferimento diversi altri nomi: trucco semipermanente, trucco cromatico, dermopigmentazione, pigmentazione intradermica, micropigmentazione e cosmetici permanenti.
Le donne sono di gran lunga i principali consumatori di trucco permanente, anche se lo fanno anche gli uomini. Hai mai sentito parlare della pigmentazione del cuoio capelluto?Questo tipo di trattamento sta prendendo molto piede nell’ultimo anno e sta raggiungendo dei risultati molto soddisfacenti!
Vi chiederete perchè ricorrere ad un trattamento di trucco permanente, in effetti ognuna ha la sua ragione, ma la maggior parte delle donne ha scelto di truccarsi permanentemente per risparmiare tempo, per sistemare asimmetrie del proprio viso, per essere belle truccate appena sveglie!
Fai i conti! Quanto tempo impieghi ad applicare il trucco ogni giorno?
Il trucco permanente ti permette di svegliarti con i tratti del viso già perfettamente definiti, eye liner, sopracciglia e labbra già truccate, immaginate cosa possa significare ogni giorno avere 15-20 minuti in più e un make up impeccabile.
È una scelta facile per molte donne amanti del trucco, che spesso rinunciano per tempo, mancanza di voglia di fermarsi davanti allo specchio, o magari semplicemente per chi vorrebbe truccarsi ma non è capace.
Il trucco permanente può essere fatto in molti stili e forme.
Alcuni operatori useranno gli stencil per determinare la forma delle sopracciglia, che di solito non viene eseguita dalla maggior parte degli esperti perché gli stencil non sono personalizzati per il viso del cliente.
Altri operatori di trucco permanente impiegano molto tempo ed attenzioni nella misurazione delle sopracciglia per determinare la forma migliore per il viso.
In effetti ci sono sedute preventive mirate proprio ad effettuare una consulenza approfondita sia per fare un’anamnesi della cliente sia per capire e concordare le esigenze e le aspettative del cliente al fine di scegliere il colore e la forma più adatti al raggiungimento del risultato finale.
L’obiettivo è quello di realizzare un trattamento che abbia un aspetto naturale, partendo da quelle che sono le richieste del cliente laddove vadano a rispettare l’aspetto tecnico, ed eseguire un lavoro a regola d’arte che riesca a contenere le aspettative dell’operatore e del cliente.

Ci sono vari tipi di tecniche di riempimento per un sopracciglio, può essere pieno (comunemente chiamato tribale), sfumato o pelo a pelo, che sembra più naturale.

Il trucco permanente è molto diffuso in tutto il mondo, basta fare una rapida ricerca su Instagram di #permanentmakeup, per capire di cosa stiamo parlando.
Ci sono oltre 5 milioni di post.
Può darsi che il termine trucco “permanente” possa spaventare a causa dell’aggettivo che lo fa sembrare definitivo, in realtà il colore permane per un determinato periodo, che non è infinito.
Se sei un appassionato di trucco, potrebbe spaventarti l’idea di essere vincolato ad un certo colore o disegno, ma non è necessariamente così.
Se effettui un trattamento di trucco permanente di eyeliner, puoi tranquillamente sovrapporre i tuoi colori cosmetici sopra alla linea tracciata così da poter cambiare colore e sfumatura a seconda dell’occasione.
O se al contrario non ami un make up troppo evidente ma vuoi valorizzare i tuoi occhi, potresti anche pensare di farti realizzare una linea molto sottile tra le ciglia, la cosiddetta infraliner o infracigliare, per dare semplicemente una maggiore profondità al tuo sguardo.
Sebbene la maggior parte delle persone scelga colori e disegni dall’aspetto naturale per gli eyeliner, il risultato finale dipende dalle preferenze di ogni persona, fermo restando che in ogni trattamento di trucco permanente vince più l’aspetto tecnico che il gusto personale, ogni variazione o richiesta della cliente, va sempre considerata nel raggio di tolleranza tecnica possibile.

Un enorme spauracchio è che molte persone hanno paura del trucco permanente perché pensano immediatamente alle sopracciglia che inducono rabbia o stupore, che sembrano essere state disegnate da un bambino di 5 anni con un pennarello.

Nessuno vuole averlo in viso in modo permanente!Sono sempre gli scenari peggiori a dare una cattiva reputazione a qualcosa.
Ma, il trucco permanente deve apparire naturale e seguire delle regole di proporzioni specifiche e non universali, in maniera da fornire un elemento per rendere grazia ad un viso e non per toglierne.
Infatti un altro elemento molto importante del trucco permanente è che i colori sono bioriassorbibili e quindi ci consentono nel tempo di variare il progetto effettuato seguendo la variazione dei lineamenti secondo natura.
Un altro aspetto che suscita molta curiosità è la durata del trattamento di trucco permanente.
Come sempre, questo varierà da persona a persona, ma è probabile che un cliente abbia bisogno di qualche ritocco periodico annuale dopo la sua procedura. Esattamente ogni quanti mesi è difficile da dire, dipende da diversi fattori.
In media il colore resta nella pelle in un tempo variabile che va da sei mesi ai due anni, analizziamo insieme alcuni fattori determinanti:
Innanzitutto dal tipo di pelle, ad esempio le pelli grasse tendono ad espellere prima il pigmento rispetto ad altri tipi di pelle, un altro elemento determinante è tonalità del colore scelto, un biondo essendo un colore chiaro sicuramente scaricherà prima di un bruno, inoltre è fondamentale la manutenzione che la cliente ha del proprio lavoro, la cliente infatti viene informata degli accorgimenti post trattamento che se seguiti correttamente le consentono di mantenere più a lungo il lavoro in un aspetto ottimale.
Ad esempio l’esposizione al sole, dopo il tempo di cicatrizzazione, ci si può esporre al sole, ma bisogna proteggere il trattamento dall’esposizione dei raggi uv mediante una lozione solare, così come non bisogna fare trattamenti esfolianti sulla parte trattata, e bisogna sapere che sauna, bagno turco, e tutto ciò che provoca eccessiva sudorazione fa scaricare prima il colore.
In definitiva non c’è un’unica regola generica che accomuni tutte quante, ma per avere sempre un lavoro perfetto, bisogna avere cura del trattamento, e concordare e rispettare con il nostro operatore i giusti tempi di ritocco.

Microblading:

Il microblading sta diventando molto popolare ultimamente per diversi motivi!
Abbiamo già parlato dei vantaggi di avere sopracciglia tatuate in precedenza, e come il trucco permanente, il microblading è una procedura cosmetica pensata per migliorare le più importanti caratteristiche del viso: le sopracciglia.
Forse uno dei motivi per cui il microblading ha goduto di così tanti riflettori è che si tratta di una tecnica relativamente nuova, che a differenza del trucco permanente è molto meno duratura, il che significa che può durare alcuni mesi, e poi svanire.
La ragione per cui dura meno del trucco permanente è la tecnica manuale che viene utilizzata.
Dove gli operatori di trucco permanente usano un’apparecchiatura elettrica simile a quella dei tatuatori, il microblading è solo un manico con una lama applicata.
Lo strumento manuale consente all’artista di realizzare graffi superficiali che devono essere estremamente precisi sull’arco sopraccigliare e che seguono la direzione dei peli delle sopracciglia.
È importante notare che mentre uno dei principali appelli del microblading è l’aspetto naturale, i truccatori permanenti hanno ottenuto lo stesso risultato naturale per anni, tutto dipende dalla tecnica utilizzata per modellare le sopracciglia.
Differenze pratiche
A questo punto la domanda che sorge è, quindi qual è la differenza tra trucco permanente e microblading e quale scegliere?!
In poche parole sono entrambe tecniche di micropigmentazione, che differiscono in alcuni aspetti esecutivi.
Per il trucco permanente viene utilizzato uno strumento chiamato dermografo, che attraverso una penna, con un meccanismo spinge l’ago nella pelle e quindi deposita il pigmento nei tessuti.
Per effettuare il microblading invece lo strumento è manuale, è un bisturi all’estremità della quale viene montata una lama formata da tanti aghetti ravvicinati, che per effetto di tagli porta il colore nella pelle.
Da questo possiamo dedurre che nel trucco permanente ci avvaliamo di uno strumento meno invasivo e più stabile, in quanto le apparecchiature di ultima generazione contengono dei software che aiutano l’operatore a mantenere una pressione costante e regolare, dettando esso stesso la potenza della battuta in base allo spessore della pelle sul quale sta lavorando;
Nel microblading invece la pressione è dettata dall’operatrice che è l’unica che può stabilire la pressione dall’inizio alla fine del trattamento.
Perchè vi parlo di pressioni e di costanza di battuta?
Perchè sono elementi fondamentali, in quanto i tratti che andiamo a tracciare non possono essere di spessore o intensità diverso per essere naturali ed uniformi, inoltre questo ci consente di lavorare nel giusto strato della pelle, depositare la giusta quantità di colore, favorire una corretta cicatrizzazione e quindi ottenere un ottimo risultato.
Per entrambi le tecniche vengono utilizzati colori bioriassorbibili anche se di densità diversa.
Bene, spero di avervi aiutate a capire le differenze tra queste due tecniche sempre più diffuse negli ultimi anni, un ulteriore elemento molto importante, se non il primo da considerare per chi vuole sottoporsi ad un trattamento di dermopigmentazione è quello della scelta dell’operatore, un operatore specializzato saprà consigliarvi la tecnica migliore e partendo dalle vostre richieste, saprà proporvi il progetto di trucco permanente perfetto per voi in base ai parametri del vostro viso.

Iscriviti alla nostra newsletter

Ricevi tutti gli articoli in anteprima, contenuti esclusivi, informazioni sui nostri corsi e le promo sui prodotti

Condividi questo articolo

Carrello
Torna in alto
small_c_popup.png

Work in progress

Sei arrivata in anticipo

lascia la tua mail per essere la prima a sapere quando saranno disponibili

Contattaci
1
posso aiutarti?
Ciao, come posso aiutarti?